Notizie sezione Impianti
- Settembre 2017 - Regione Lombardia sostiene i sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici
APERTURA BANDO: 12 SETTEMBRE 2017
IL PROVVEDIMENTO - Il contributo è a fondo perduto, fino al 50 per cento delle spese dell'intervento, iva compresa e fino ad un massimo di 3.000 euro per ciascun intervento ammesso. A settembre verrà aperto il bando, a sportello, con finestra temporale per la presentazione delle domande e accesso all'istruttoria, in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse.
INTERVENTI AMMISSIBILI - Potranno essere ammessi, al finanziamento, l'acquisto e l'installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. I sistemi di accumulo dovranno soddisfare i seguenti requisiti: sistemi di accumulo connessi a impianti fotovoltaici dotati di generatore di potenza nominale fino a 20 kW; sistemi di accumulo collegati secondo gli schemi di connessione previsti dalla norma CEI 0-21; sistemi di accumulo realizzati con tecnologia: elettrochimica (Pb acido, ioni di Litio) o meccanica (es. volano). Le installazioni dei sistemi di accumulo dovranno essere eseguite in conformità alle norme di sicurezza vigenti.
Contattaci!
- Febbraio 2017 - Operazioni di Manutenzione su Impianti Fotovoltaici incentivati dal GSE: Nuove regole
Per i possessori di impianti convenzionati con il GSE, sono state emanate le regole che disciplinano gli interventi di manutenzione sugli impianti incentivati (DM 23/06/2016). Modifiche all'impianto e sostituzione di parti più o meno significative (accessori, pannelli, inverter, etc.) devono essere fatte nel rispetto delle nuove regole e comunicati tempestivamente. Il nostro ufficio tecnico è a disposizione per assistervi.
- Novità 2017
Anche quest'anno numerose novità, tutte nella direzione di un migliore sfruttamento della risorsa solare.
Dagli inverter evoluti, in grado di ottimizzare la produzione fotovoltaica, ai sistemi distribuiti per incrementare la produttività degli impianti fotovoltaici dal 10 al 25%, ai sistemi di telecontrollo per gli impianti termici, che riducono i consumi in modo significativo, agli impianti di illuminazione a LED, ...
Approfitta delle detrazioni fiscali e degli altri incentivi presenti per ridurre i tuoi consumi e le emissioni in atmosfera.
- Nuovo Conto Termico 2016
Il nuovo Conto Termico è stato pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico con decreto 16 febbraio 2016, e aggiorna la disciplina per l'incentivazione delle rinnovabili termiche e degli interventi di efficienza di piccole dimensioni di cui al DM 28 dicembre 2012.
A disposizione ci sono 900 milioni di euro annui, 700 per privati e imprese e 200 per le amministrazioni pubbliche, le cooperative di abitanti o sociali e le società di patrimonio pubblico. La taglia massima degli impianti passa da 1 MW a 2 MW.
L’incentivo, che mediamente copre il 40% dell’investimento, sale al 50% per interventi di isolamento termico nelle zone climatiche E/F e al 55% se l’isolamento è accompagnato dall’installazione di un nuovo impianti di climatizzazione invernale (per entrambi gli interventi).
È del 65% per la trasformazione in "edificio a energia quasi zero" e per la sostituzione dei sistemi di illuminazione con dispositivi efficienti. Le spese per diagnosi energetiche o per l’Attestato di prestazione energetica (APE), necessari per interventi di trasformazione in edificio a energia quasi zero e l’isolamento termico delle superfici opache, sono incentivabili al 100% per le Pubbliche Amministrazioni e al 50% per i privati. Per importi fino a 5mila euro, l’incentivo viene corrisposto in un’unica rata. L'incentivo in nessun caso supera il 65% della spesa sostenuta.
Interventi incentivati:
Pubbliche amministrazioni:trasformazione in “edifici a energia quasi zero” (NZEB);sostituzione dei sistemi per l’illuminazione con dispositivi efficienti;installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico degli impianti termici ed elettrici degli edifici (building automation), di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore;isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato;sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato;sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con caldaie a condensazione;installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione di Est-sud-est a Ovest, fissi o mobili non trasportabili.
Privati, interventi di piccole dimensioni: sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale, anche combinati per la produzione di acqua calda sanitaria, dotati di pompe di calore; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti o di riscaldamento delle serre e dei fabbricati rurali con impianti dotati di generatore di calore alimentato da biomassa; l’installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o ad integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale, anche abbinati a sistemi di solar cooling, per la produzione di energia termica per processi produttivi o immissione in reti di teleriscaldamento o teleraffrescamento; sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi a pompa di calore.
- Legge stabilità 2016
Nuova spinta alla realizzazione di investimenti nel settore impiantistico.
Nell'ultima legge di Stabilità è previsto il SuperAmmortamento al 140% per i beni strumentali all’attività.
Questa misura prevede che la quota di ammortamento degli impianti fotovoltaici rimanga deducibile con le stesse regole e aliquote, tuttavia la base imponibile sarà pari al 140% rispetto al reale costo sostenuto, cioè rispetto al tradizionale 100%.
Tale beneficio è valido per investimenti effettuati a partire dallo scorso 15 ottobre 2015, che potranno pertanto già da quest’anno iniziare a dedurre una quota superiore del 40% rispetto all’investimento effettuato.
- Adeguamento impianti fotovoltaici-Scadenza 30/04/2015
Molti clienti ci stanno chiedendo se e come adeguare i propri impianti fotovoltaici alla delibera AEEG n. 243/13.
Se il tuo impianto è entrato in esercizio prima del 31 marzo 2012 e supera i 6kW allora è necessario adeguare l'impianto alle nuove normative.
Se rientri in questo caso, puoi contattre il nostro ufficio tecnico per vedere insieme il da farsi.
- Modalità e tempistiche di erogazione delle tariffe incentivanti GSE
Marzo 2015 - il GSE eroga le tariffe incentivanti, “con rate mensili costanti, in misura pari al 90% della producibilità media annua stimata di ciascun impianto, nell’anno solare di produzione, ed effettua il conguaglio, in relazione alla produzione effettiva, entro il 30 giugno dell’anno successivo”.
Il DM 16 ottobre 2014 prevede che la producibilità media annua di ciascun impianto sia stimata sulla base del numero totale di ore di produzione dell’impianto riferite all’anno precedente, qualora siano disponibili le misure valide relative a tutti i mesi dell’anno precedente, oppure del numero di ore annue medie, definite in funzione della regione in cui è localizzato l’impianto, qualora non siano disponibili le misure valide riferite a tutti i mesi dell’anno precedente... >>segue
- -50% sugli impianti fotovoltaici
Marzo 2013 - L'agenzia delle Entrate ha chiarito che tra le detrazioni ammesse ad usufruire delle detrazioni fiscali IRPEF al 50% rientrano sotto opportune condizioni anche gli impianti fotovoltaici che possono scegliere quindi se aderire al V conto energia (fino ad esaurimento) o se optare per la detrazione fiscale e scambio sul posto. E' una buona notizia, che rende tuttora conveniente l'investimento in impianti ad energie rinnovabili ed efficienza energetica.
- Quinto conto energia: cosa cambia per gli impianti fotovoltaici
Luglio 2012 - E' uscito il nuovo decreto "V conto energia" che disciplina in particolare gli incentivi per gli impianti fotovoltaici.
A lungo atteso dagli operatori, introduce diverse novità.
Il testo del decreto si trova in: DM-5-luglio-2012, quinto conto energia per impianti fotovoltaici
- Finanziamenti agevolati con il Fondo Kyoto.
Marzo 2012: Stanziati fondi per 600 mln. di Euro per prestiti agevolati ai soggetti pubblici e privati che vogliano effettuare investimenti
nel settore dell'efficienza energetica, come impianti fotovoltaici, solare-termici ed altri interventi di risparmio energetico. Per informazioni e sufficiente contattarci:
Contatto e-mail.
- Gennaio 2008: collaudato uno dei maggiori impianti Solari Termici della Regione Lombardia, presso il Salumificio Pedrazzoli di S. Giovanni del Dosso (MN).
Dall'incontro tra il salumificio Pedrazzoli e G-teK ha avuto origine uno dei maggiori impianti solari realizzati in Lombardia; in particolare G-teK ha contribuito all'
ottenimento del contributo Regionale pari al 50% del valore dell'impianto oltre al dimensionamento e all'impostazione preliminare di questo progetto che presenta alcune caratteristiche
innovative quali la disposizione sulla facciata per schermare le pareti dei locali dedicati alla stagionatura.
Questo il testo completo del comunicato stampa ufficiale:
Milano – E’ del Salumificio Pedrazzoli il più grande sistema solare termico realizzato da un’azienda in Lombardia (superficie captante pari a 241,6 mq), tale sistema è stato studiato ed integrato nella struttura al fine di ottenere un duplice scopo: ottima simbiosi con le richieste del processo produttivo dell’azienda ed utilizzo ecologico delle fonti di energia.
Il sistema è in grado di produrre in modo ecologico energia pari a 135mila kW, con considerevoli risparmi energetici su base annua di circa 16mila mc di gas metano (per produrre la stessa quantità di energia) e di 30mila kg in meno di CO2.
Il valore dell’investimento – che è pari a 200mila euro - ha usufruito del contributo regionale per il 50% della spesa sostenuta. Contributo ottenuto sulla base del d.d.g. n.12453 (9 novembre 2006), riguardante l’Accordo di Programma Regione Lombardia/Sistema Camerale - Asse 3 «Promozione del territorio e ambiente» – Approvazione del bando «Efficienza e innovazione energetica nelle imprese» per l’azione relativa alla realizzazione di impianti solari per la produzione di acqua e aria calda.
L’impianto garantisce la produzione di acqua calda (con una copertura del 40% del fabbisogno aziendale) grazie a questo moderno impianto realizzato con la tecnologia dei pannelli solari, collocati sulla facciata sud dell’azienda. Inoltre gli stessi pannelli fungono anche da cappotto termico per un miglior funzionamento delle stagionature dei prodotti nelle cantine, garantendo una giusta alternanza di periodi di riscaldamento e di raffrescamento.
Il sistema capta l’energia ‘pulita’ quotidianamente prodotta dall’irraggiamento solare, utilizzandola come fonte energetica che - stoccata nei serbatoi di accumulo (12mila litri) - attraverso centraline e scambiatori di calore produce acqua calda sanitaria utilizzata dal Salumificio Pedrazzoli per la pulizia e sanificazione delle zone di produzione.
La restante energia solare viene deviata per riscaldare l’acqua del circuito di riscaldamento delle zone di stagionatura, funzionanti tutto l’anno.
Salumificio Pedrazzoli, prospetto sud
- Verona 03/2007: I° corso di specializzazione sugli
Impianti fotovoltaici tenuto dall'ing. G.Marino (G-teK), in collaborazione con Università di Verona,
Istituto San Zeno, Assosolare ed Heos Editrice.